Trama
Cento e più anni di Varietà con alcuni degli autori più rappresentativi:
lo scrittore/giornalista Libero Bovio;
il comico Gustavo De Marco;
il trasformista Leopoldo Fregoli;
lo chansonnier Armando Gill;
Eugene Ionesco e il suo teatro dell’assurdo;
il macchiettista Nicola Maldacea;
il futurista Filippo Tommaso Marinetti;
il paroliere E. A. Mario;
il re del varietà Eduardo Migliaccio, in arte Farfariello;
la sciantosa Gilda Mignonette;
il poeta Eduardo Nicolardi;
la Bella Otero, la prima stella del cinema;
Ettore Petrolini, l’inventore della “parodia”;
Ria Rosa, la “diva eccentrica”;
il compositore Gioacchino Rossini;
il musicista Ernesto Tagliaferri;
il poeta romanesco Trilussa;
il commediografo Raffaele Viviani
fino al grande maestro di teatro Eduardo De Filippo di cui ricorre il trentennale della morte (31 ottobre 1984).