
calendario / tournée
-
Teatro San Ferdinando - Napoli
20 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
21 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
22 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
23 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
25 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
26 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
27 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
28 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
29 Novembre 2025 -
Teatro San Ferdinando - Napoli
30 Novembre 2025 -
Teatro Piccinni - Bari
2 Dicembre 2025 -
Teatro Piccinni - Bari
3 Dicembre 2025 -
Teatro Piccinni - Bari
4 Dicembre 2025 -
Teatro Piccinni - Bari
5 Dicembre 2025 -
Teatro Piccinni - Bari
6 Dicembre 2025 -
Teatro Piccinni - Bari
7 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
10 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
11 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
12 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
13 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
14 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
16 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
17 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
18 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
19 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
20 Dicembre 2025 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
21 Dicembre 2025 -
Teatro Comunale G. Verdi - Salerno
15 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale G. Verdi - Salerno
16 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale G. Verdi - Salerno
17 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale G. Verdi - Salerno
18 Gennaio 2026 -
Teatro Verdi - Padova
21 Gennaio 2026 -
Teatro Verdi - Padova
22 Gennaio 2026 -
Teatro Verdi - Padova
23 Gennaio 2026 -
Teatro Verdi - Padova
24 Gennaio 2026 -
Teatro Verdi - Padova
25 Gennaio 2026 -
Teatro Morlacchi - Perugia
30 Gennaio 2026 -
Teatro Morlacchi - Perugia
31 Gennaio 2026 -
Teatro Morlacchi - Perugia
1 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
6 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
7 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
8 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
11 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
12 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
13 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
14 Febbraio 2026 -
Teatro Al Massimo - Palermo
15 Febbraio 2026 -
Teatro del Giglio - Lucca
6 Marzo 2026 -
Teatro del Giglio - Lucca
7 Marzo 2026 -
Teatro del Giglio - Lucca
8 Marzo 2026 -
Teatro della Pergola - Firenze
10 Marzo 2026 -
Teatro della Pergola - Firenze
11 Marzo 2026 -
Teatro della Pergola - Firenze
12 Marzo 2026 -
Teatro della Pergola - Firenze
13 Marzo 2026 -
Teatro della Pergola - Firenze
14 Marzo 2026 -
Teatro della Pergola - Firenze
15 Marzo 2026
Non ti pago!
di Eduardo De Filippo
di EDUARDO DE FILIPPO
con La Compagnia di Teatro di Luca De Filippo
SALVO FICARRA – CAROLINA ROSI
e con NICOLA DI PINTO – MARIO PORFITO
con (in ordine di apparizione)
VIOLA FORESTIERO
FEDERICA ALTAMURA
ANDREA CIOFFI
VINCENZO CASTELLONE
CARMEN ANNIBALE
PAOLA FULCINITI
GIANNI CANNAVACCIUOLO
scene GIANMAURIZIO FERCIONI
costumi SILVIA POLIDORI
musiche NICOLA PIOVANI
luci DANILO CENCELLI
aiuto regia NORMA MARTELLI
regia
LUCA DE FILIPPO
una coproduzione
Gli Ipocriti Melina Balsamo e Teatro di Napoli – Teatro Nazionale
* La foto di Carolina Rosi è di Fabio Lovino
Nel 2015 l’ultima messa in scena della Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, amici e compagni di lavoro legati al rigore e alla straordinaria capacità artistica di Luca che ne curò la regia: fu la sua ultima regia. A dieci anni dalla sua scomparsa ho deciso di riportare sulle tavole del palcoscenico la commedia; per omaggiarlo certo, ma soprattutto per restituirlo al suo pubblico che continua ad amarlo e a quei ragazzi che non hanno avuto la fortuna di conoscerlo come persona e di applaudirlo in teatro.
Così mi sono dedicata con forza al progetto, cosciente della responsabilità che avrei dovuto affrontare, ma anche certa del sostegno che avrei incontrato nel proporlo.
Dieci anni fa ho voluto conservare la scenografia: il fondale, il suo bellissimo boccascena, gli oggetti, hanno ripreso vita come fossero stati sempre pronti per arrivare in un altro teatro, in un’altra città di questa lunghissima e a volte complicata tournée che è la vita… Curando l’allestimento sapevo che, pezzo dopo pezzo, insieme ai costumi, alle scene, alle musiche, i ricordi mi avrebbero rintracciata … e alla gioia di ritrovarmi nei teatri, si sarebbe silenziosamente insinuata in me e senza chiedermi permesso, anche quella sofferenza che si prova nell’affrontare la memoria delle perdite, ma con la consapevolezza che, quella memoria, diventa poi parte di noi, non ci abbandona mai e ci rende ciò che siamo.
In Non ti pago! ho ripreso la visione scenica di Luca che, in una personale prospettiva delle opere di Eduardo, aveva a mano a mano accentuato l’avidità morale dei personaggi. Attraverso la comicità della componente ludica, del gioco del lotto, Luca aveva letto la storia in chiave moderna e aveva registrato con cura in modo quasi grottesco ma mai macchiettistico, i temi che Eduardo, autore di indiscussa contemporaneità, ha sempre analizzato nelle sue opere: la disgregazione dei rapporti familiari, metafora del disfacimento di una società. Ingredienti non secondari.
Insieme a me sul palco ci saranno gli attori e i tecnici della Compagnia di teatro di Luca De Filippo, felici di poter partecipare di nuovo a questa avventura.
E con noi ci sarà, nelle vesti del protagonista Ferdinando Quagliuolo, un interprete di straordinaria sensibilità che ha aderito con entusiasmo al progetto.
Salvo Ficarra, emozionato, commosso, ha deciso di affrontare il personaggio protagonista della commedia, con le sue doti caratterizzate da leggerezza e spessore, incontrandone lo spirito comico ma accentuandone le ombre interiori. Facendo suo l’intento di Luca: creare un dialogo continuo con il pubblico che verrà a vedere la commedia. Facendo vibrare quelle corde che sono nella sua cifra artistica come lo erano in quella di Luca.
Per questo e per aver accettato di entrare in questa famiglia teatrale, per averci regalato il suo Ferdinando Quagliuolo in una chiave di lettura originale, lo ringrazio con tutto il cuore.
Non mi resta che augurare buon divertimento al pubblico che ha voluto bene a Luca e che speriamo, ci accolga ancora con quel calore che ci ha sempre manifestato dalla sua scomparsa.
Carolina Rosi