calendario / tournée
-
Teatro Eduardo De Filippo - Cecina
14 Gennaio 2026 -
Teatro Puccini - Altopascio
15 Gennaio 2026 -
Teatro dell'Olivo - Camaiore (LU)
16 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale dell'Accademia - Tuoro (PG)
17 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale - Gubbio
18 Gennaio 2026 -
Teatro Rosso di San Secondo - Capo d'Orlando (PA)
20 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale Tina di Lorenzo - Noto (SR)
21 Gennaio 2026 -
Teatro Comunale Tina di Lorenzo - Noto (SR)
22 Gennaio 2026 -
Teatro Garibaldi - Modica (RG)
23 Gennaio 2026 -
Teatro Garibaldi - Modica (RG)
24 Gennaio 2026 -
Teatro Città della Notte - Augusta (SR)
25 Gennaio 2026 -
Teatro Garibaldi - S. Maria Capua Vetere (CE)
27 Gennaio 2026 -
Teatro Garibaldi - S. Maria Capua Vetere (CE)
28 Gennaio 2026 -
Teatro Acacia - Napoli
29 Gennaio 2026 -
Teatro Acacia - Napoli
30 Gennaio 2026 -
Teatro Acacia - Napoli
31 Gennaio 2026 -
Teatro Acacia - Napoli
1 Febbraio 2026 -
Teatro Metropolitan - Sant'Anastasia (NA)
3 Febbraio 2026 -
Teatro Metropolitan - Sant'Anastasia (NA)
4 Febbraio 2026 -
Teatro Gioiello - Torino
6 Febbraio 2026 -
Teatro Gioiello - Torino
7 Febbraio 2026 -
Teatro Gioiello - Torino
8 Febbraio 2026 -
Teatro Stignani - Imola (BO)
10 Febbraio 2026 -
Teatro Stignani - Imola (BO)
11 Febbraio 2026 -
Teatro Stignani - Imola (BO)
12 Febbraio 2026 -
Teatro Stignani - Imola (BO)
13 Febbraio 2026 -
Teatro Stignani - Imola (BO)
14 Febbraio 2026 -
Teatro Stignani - Imola (BO)
15 Febbraio 2026 -
Teatro della Rosa - Pontremoli (MS)
16 Febbraio 2026 -
Teatro Cicconi - Sant'Elpidio a Mare (FM)
19 Febbraio 2026 -
Teatro Galli - Rimini
20 Febbraio 2026 -
Teatro Galli - Rimini
21 Febbraio 2026 -
Teatro Galli - Rimini
22 Febbraio 2026 -
Teatro Verdi - San Severo
26 Febbraio 2026 -
Teatro Comunale Lucio Dalla - Manfredonia (FG)
27 Febbraio 2026 -
Teatro Comunale Tommaso Traetta - Bitonto (BA)
28 Febbraio 2026 -
Teatro Comunale Tommaso Traetta - Bitonto (BA)
1 Marzo 2026 -
Multiplex Teatro Fasano - Taviano (LE)
2 Marzo 2026 -
Teatro Apollo - Lecce
3 Marzo 2026 -
Teatro Nexus - Torre Annunziata (NA)
5 Marzo 2026 -
Teatro Di Costanzo - Pompei
6 Marzo 2026 -
Teatro Di Costanzo - Pompei
7 Marzo 2026 -
Teatro Di Costanzo - Pompei
8 Marzo 2026 -
Auditorium Moro - Cordenons
10 Marzo 2026 -
Teatro Toniolo - Mestre Venezia
11 Marzo 2026 -
Teatro Toniolo - Mestre Venezia
12 Marzo 2026 -
Teatro Sociale - Cittadella
13 Marzo 2026 -
Teatro Comunale Ballarin - Lendinara (RO)
14 Marzo 2026 -
Teatro Ermanno Fabbri - Vignola
17 Marzo 2026 -
Teatro Umberto - Nola
20 Marzo 2026 -
Teatro delle Rose - Piano di Sorrento
21 Marzo 2026 -
Teatro Comunale Mario Scarpetta - Sala Consilina (SA)
22 Marzo 2026 -
Teatro Franco Parenti - Milano
24 Marzo 2026 -
Teatro Franco Parenti - Milano
25 Marzo 2026 -
Teatro Franco Parenti - Milano
26 Marzo 2026 -
Teatro Franco Parenti - Milano
27 Marzo 2026 -
Teatro Franco Parenti - Milano
28 Marzo 2026 -
Teatro Franco Parenti - Milano
29 Marzo 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
8 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
9 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
10 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
11 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
14 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
15 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
16 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
17 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
18 Aprile 2026 -
Teatro Ambra Jovinelli - Roma
19 Aprile 2026
Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo
MARIO AUTORE
ANNA FERRAIOLI RAVEL
DOMENICO PINELLI
e con
GIANLUCA CANGIANO
MARIO CANGIANO
LUIGI LEONE
ANTONIO MIRABELLA
LAURA PAGLIARA
VITTORIO PASSARO
LUCIENNE PERRECA
SILVIA SALVADORI
ELENA STARACE
regia
DOMENICO PINELLI
scene LUIGI FERRIGNO – SARA PALMIERI
costumi VIVIANA CROSATO
musiche MARIO AUTORE
Si ringrazia Francesco Maria Attardi per le foto di scena
Personaggi e Interpreti
(in o.a.)
Checchina/ Filumena Elena Starace
Teresa Murri Anna Ferraioli Ravel
Don Giovanni Altamura Mario Cangiano
Luigi Strada Mario Autore
Dottore Croce Luigi Leone
Michele Murri Domenico Pinelli
Evelina Altamura Lucienne Perreca
Ettore de Stefano Antonio Mirabella
Vincenzo Gallucci Gianluca Cangiano
Olga Silvia Salvadori
Saveria Gallucci Laura Pagliara
Attilio Gallucci Vittorio Passaro
Nel 2024 si è celebrato il quarantesimo anniversario dalla scomparsa di Eduardo De Filippo. Tra le moltitudini di artisti anch’io, col pronto e santo sostegno di Mario Autore e Anna Ferraioli Ravel, due colleghi che – non a caso – definisco fratelli, ho pensato di omaggiare in qualche modo quest’uomo che, seppure io non abbia mai conosciuto anche solo per motivi anagrafici, ha giocato un ruolo fondamentale nella mia formazione prima, nella mia esistenza poi.
Nasce così l’idea di mettere in scena Ditegli sempre di sì, una commedia divertentissima, retta da un meccanismo comico perfetto, nonché pregna di spunti riflessivi riguardo una materia estremamente affascinante che Eduardo, per certi aspetti epigono di Pirandello, studiò sicuramente bene: la pazzia.
Se nello spazio interposto tra un’idea e la realizzazione di essa ci sta un oceano, tra quella stessa idea e la costruzione di un vero e proprio progetto su di essa, se non un oceano, ci sta comunque un mare. In primis devo ringraziare Tommaso De Filippo che ha creduto in me e nei miei compagni di viaggio, sposando immediatamente il progetto e dandomi l’occasione di lavorare su questo meraviglioso testo.
In seguito a questa risposta che definirei “felice”, il passo seguente è consistito nel rendersi conto che senza una produzione – anche piccola – alle spalle, i costi di allestimento e le spese varie avrebbero di sicuro reso vano anche il primo passo. Ecco l’inciampo. Ci sono momenti, però, in cui una mano ti viene tesa e tu non puoi fare a meno di accettarla senza capire né come né perché – guai a chiederselo, penso io! – ritrovandoti una produzione come Gli Ipocriti Melina Balsamo che crede nella tua idea e decide di scommettere su una compagnia di attori giovani, diretti da un giovane attore alla sua prima vera esperienza da regista, che si propone di mettere su uno spettacolo tanto importante in una versione nuova e ambiziosa – seppure legata indissolubilmente alla tradizione – e portarlo in giro nei grandi teatri d’Italia: se non è già questa una follia … ditegli sempre di si!
Eduardo scrive Ditegli sempre di sì (titolo originale “Chill’è pazzo!”) nel 1927 per la compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta. Solo nel 1932 il drammaturgo, in occasione della nuova messa in scena affiancato dai fratelli, decide di modificare il testo riducendo il numero dei personaggi e rivedendo l’intreccio della storia.
La pazzia che assume il ruolo centrale in questa vicenda costituisce uno dei topoi più efficaci della letteratura, come del teatro in funzione anche, e soprattutto, di espediente sia comico che tragico. In Ditegli sempre di sì la pazzia è il vero motore comico. Lo stesso autore, nel prologo della versione televisiva registrata nel 1962, esordisce così:
Eccomi a voi. Non c’è filosofia nella farsa che recito stasera,
ma un personaggio della vita vera,
un tal dei tali affetto da follia […]
Eppure, continua:
[…] Allora è un dramma, mi direte voi, io vi rispondo “è una tragedia nera,
ma non è nostra”. E la tragedia vera diventa farsa se non tocca a noi. […]
Divertitevi dunque, riflettendo che ognuno può trovarselo davanti
un vero matto, e accade a tutti quanti di
commuoversi e ridere piangendo […]
È quasi come se Eduardo invitasse, ora, gli spettatori ad una maggiore attenzione, a compiere quello stesso sforzo che poco prima aveva spacciato per superfluo. È chiaro, altresì, il riferimento a quell’aspetto della realtà codificato dal suo maestro, Pirandello: L’umorismo. D’altronde, qui a parlare è pur sempre Eduardo.
Da questo punto parte l’idea di messa in scena: l’obiettivo è andare oltre. Trasformare questa “farsa” in vero e proprio “dramma”. Il punto di partenze è lo stimolo che Eduardo invia: prestare una maggiore attenzione al testo, ai personaggi, agli accadimenti; il punto di arrivo è la restituzione di una forma più complessa, articolata e cosciente del dramma attraverso lo studio approfondito della condizione umana di tutti i personaggi – meglio ancora se “persone” – attori di questa vicenda.
Domenico Pinelli