Vai al contenuto

Don Chisciotte
Frammenti di un discorso teatrale

Rafael Azcona, Tullio Kezich, Maurizio Scaparro

Note di regia La solitudine del sognatore Mi ha sempre incuriosito e affascinato, lavorando sulla figura di Don Chisciotte quel vivere in una realtà del ferro e sognare l’età dell’oro, essere in bilico tra passato e futuro, come capita anche all’uomo di teatro oggi, legato alla sua cultura, alla sua necessità di rivolgere un discorso … Continued

Ferdinando

Annibale Ruccello

Ferdinando, di una bellezza morbosa e ambigua, riuscirà a conquistare lentamente tutti i protagonisti della storia, intrecciando promiscue relazioni e facendo così scoppiare tutte le contraddizioni e i veleni sopiti sotto la polvere e le ragnatele….

La Scampagnata dei Tre Disperati e Francesca da Rimini

Casagrande, Esposito, Taiuti da A. Petito

Trama “La scampagnata dei tre disperati” è la storia di tre poveri attori comici sfortunati e squattrinati; l’unico ed intenso pensiero che li accomuna è la fame! Nel loro vagare alla ricerca di un pasto frugale, di un piatto di spaghetti, di un pezzo di carne, di qualche cosa da mettere sotto i denti per … Continued

Oh Happy Day!

Giorgio Spaziani

Trama Una commedia ironica, surreale e fin troppo reale, che attraversa i pensieri e le frustrazioni di un agente immobiliare con la ‘passione’ per le pistole, un’operatrice di call center ormai tutt’uno con la sedia e l’attaccapanni, una collaboratrice domestica esasperata dalla ‘gente per bene’ per cui lavora, un operaio erotomane, un’ambulante ninfomane e un … Continued

Proprio come se nulla fosse avvenuto

Roberto Andò e Gianni Carluccio

  Sullo spettacolo di Roberto Andò incombe il fantasma di un tema, l’emigrazione, che l’autore coglie nel “sentimento di una colossale dimenticanza, di una lacuna incolmabile”, nella dispersione, l’esilio, lo spaesamento derivante dal non possedere più un luogo. Andò propone l’idea di un teatro che preferisce l’azione alla narrazione per ragioni che hanno a che … Continued

Bios Unlimited

Filippo Andreatta

Una piccola calca di case dalle proporzioni vagamente umane che ritrova la sua intimità grazie alla tua disponibilità all’ascolto

Madre Coraggio

Bertolt Brecht

“La guerra è solo la continuazione degli affri con altri mezzi, ma i grandi affari non li fanno la povera gente e nella guerra le virtù umane diventano mortali”

Il Cappotto

N. V. Gogol

Trama Il protagonista del racconto IL CAPPOTTO di N.V. Gogol si chiama Akakij Akakievic; è un impiegato ministeriale di medio livello che non viene promosso da anni; è piccolo, calvo, con la faccia butterata; ha uno stipendio di quattrocento rubli l’anno; sopravvive nell’indigenza, all’interno di una camera ammobiliata in affitto; non ha moglie, figli, famiglia; … Continued

Eduardo, più unico che raro

Eduardo De Filippo

Trama In questo spettacolo sono rappresentati per intero solo alcuni atti mentre di altri ne vengono realizzate alcune scene; di seguito brevi note sugli atti unici più completi messi in scena: Pericolosamente (1938) Interprete principale di questo atto unico è Dorotea, una brava donna, ma con un carattere così impossibile che – a detta del … Continued

Ecuba

Euripide

Trama L’Ecuba si apre con l’apparizione di un fantasma: Polidoro, figlio di Ecuba e di Priamo, assassinato per avidità di denaro da Polimestore, re di Tracia, lamenta il destino che l’ha colpito e rivela che l’ombra di Achille ha chiesto ai Greci, in sacrificio, sua sorella Polissena. Svanito il fantasma che aleggiava sulla tenda di … Continued

Santos

Mario Gelardi e Giuseppe Miale Di Mauro

Santos, il titolo viene dal pallone arancione usato dai ragazzi per giocare a calcio, è una storia densa di emozioni ed avvenimenti, ha una scrittura forte e dinamica come è tipico del Saviano scrittore

Compagnia Totò

Giancarlo Sepe

Evviva Totò!!! ecco l’attore necessario, quello senza il quale non avremmo capito la miseria, la ribellione, l’umanità e il riscatto della povera gente….

Gomorra

Roberto Saviano e Mario Gelardi

Gomorra a teatro è come una sventagliata di Kalaschnikov, rapida, violenta, che si staglia su un vetro blindato… Ma è anche il racconto di una città, di un paese, che ci appare sempre in bilico…. Un mondo criminale e selvaggio in cui l’occhio dello scrittore Saviano si pone ad illuminare squarci di vita.

Una Notte in Tunisia

Vitaliano Trevisan

Trama Un grande uomo politico italiano, per sfuggire alla giustizia si rifugia in esilio volontario presso uno stato amico – la Tunisia, ed elegge a sua residenza permanente quella che un tempo non era che una seconda, o terza o quarta casa. Qui egli vive, o meglio sopravvive, con la sua famiglia, ovvero ciò che … Continued

Morso di Luna Nuova

Erri De Luca

Note di regia Alla lettura del testo di De Luca ho avuto come il presentimento che la storia della mia famiglia trovasse in quelle parole, in quelle situazioni raccontate, il proseguimento di un naturale percorso naturale. La mia famiglia ha vissuto la guerra, correndo due volte al giorno al rifugio: la mamma, il babbo, le … Continued

Art

Yasmina Reza

All’amicizia maschile, sentimento generalmente considerato puro, autentico, naturale, goliardicamente semplice, viene data una bella scartavetrata da Yasmina Reza. Una donna, quindi, che sbircia in una serata di tre vecchi amici, uomini fatti, divertenti, simpatici…

Colazione da Tiffany

Truman Capote

Trama Si racconta la storia di Holly; chi la racconta è William Parson, scrittore giovane che arriva dall’Alabama a New York, forse un alter ego di Truman Capote. Siamo nel 1957 e lo scrittore incontra Joe Bell, il barista che, segretamente innamorato di Holly, lo invita a ripercorrere la sua storia e a rivedere il … Continued

Occidente Solitario

Martin Mcdonagh

Trama Occidente Solitario racconta il continuo litigare di due fratelli, Coleman e Valene, il cui padre è appena morto per un colpo di fucile. Valene è interessato unicamente alle sue statuine religiose e a bere whisky che gli viene fornito a domicilio da una giovane chiamata “Ragazzina”. Coleman pensa solo a mangiare e partecipa ai … Continued

Il Varietà: dalla Belle Époque al Variété

Ernesto Lama

Trama Cento e più anni di Varietà con alcuni degli autori più rappresentativi: lo scrittore/giornalista Libero Bovio; il comico Gustavo De Marco; il trasformista Leopoldo Fregoli; lo chansonnier Armando Gill; Eugene Ionesco e il suo teatro dell’assurdo; il macchiettista Nicola Maldacea; il futurista Filippo Tommaso Marinetti; il paroliere E. A. Mario; il re del varietà … Continued

Amerika

Franz Kafka

Trama «Quando il sedicenne Karl Rossmann, mandato in America dai suoi poveri genitori perché una cameriera l’aveva sedotto e aveva avuto un figlio da lui, entrò con la nave a velocità ridotta nel porto di New York, vide la Statua della Libertà, che già stava contemplando da tempo, come immersa in una luce d’un tratto … Continued