Vai al contenuto

Pretty – un motivo per essere carini

Neil LaBute

Trama Due coppie di amici – Greg/Steph e Kent/Carly – compongono un complicato quadro e tutto ruota intorno al tema della bellezza. La commedia inizia con un furibondo litigio tra Steph e Greg colpevole di aver dichiarato, in una conversazione con il suo amico e collega Kent, che la sua fidanzata è “normale” ma che … Continued

12 Baci sulla Bocca

Mario Gelardi

Note di regia Raccontare oggi una storia di omofobia sembra “eccessivamente” attuale. Sembra di cavalcare l’onda delle continue notizie di cronaca che riempiono le pagine dei giornali con atti di violenza inaudita. Ma da dove arriva tutto questo odio? Si è pensato di ambientare questa storia negli anni Settanta, non per dare una risposta, ma … Continued

Viviani Varietà

Raffaele Viviani

Note di regia È passato oltre un secolo dalla nascita del Varietà come genere, e nella più assoluta imprevedibilità, quasi all’insaputa sua e nostra, è diventato nel volgere degli anni, passando anche accanto alle grandi Avanguardie del Novecento europeo (Futurismo compreso), un fenomeno culturale autonomo per originalità di idee, stimolanti confronti e provocazioni, commistioni di … Continued

La Gatta sul Tetto che Scotta

Tennessee Williams

La gatta sul tetto che scotta narra le vicende di una famiglia dedita al successo, ai soldi, alla proprietà secondo cui la vita appartiene a chi la sa comprare….

Comico in Canto

autori vari

Un nuovo spettacolo ideato e realizzato da Ernesto Lama con trenta giovani attori che attraverso i testi dei maggiori esponenti del teatro comico dell’800 e del 900, zigzagando verso il futurismo e il varietà sono approdati in una nuova area di esplorazione. Ciò che viene proposta è una personale visione della lirica affrontando i momenti … Continued

Una Giornata Particolare

Ettore Scola e Ruggero Maccari

6 maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma – una giornata particolare per tutti. Un evento storico memorabile che fa da sfondo a due piccole storie personali

Servo per Due

Richard Bean

Una riflessione diversa su un classico del teatro…una commedia comica con musica dal vivo … un grande successo…

Signori in Carrozza!

Andrej Longo

“Il teatro è l’unico posto dove si viaggia davvero, come su un treno, più che su un treno…” E si viaggia attraverso sogni, emozioni, ricordi e sensazioni che solo il palcoscenico può dare: a chi è protagonista in scena e a chi, in platea, ogni sera, riceve nuova linfa vitale dalle più felici interpretazioni.

Il Varietà dalla Belle Époque al Varietè

Ernesto Lama

  Il progetto si propone come un’esperienza formativa articolata in brevi corsi di musica, canto, recitazione, coreografia che saranno incentrati sullo studio del Teatro di Varietà partendo da Tommaso Marinetti (1876 – 1944) con il Manifesto dei drammaturghi futuristi, e prendendo in esame gli autori più rappresentativi, come Leopoldo Fregoli, Nicola Maldacea, Gustavo De Marco, … Continued

Il Varietà di Raffaele Viviani

Note di regia Spesso facciamo l’errore di affrontare autori come se ci appartenessero, come se avessimo il sapere e il verbo di quello che hanno scritto e hanno fatto. Da napoletano posso dire che ogni volta che leggo, recito, canto, interpreto, parlo di un testo del grande Viviani, mi viene naturale affrontare il lavoro con … Continued

Il Teatro a tempo di Musica

Giancarlo Sepe

Il laboratorio, ideato e diretto da Giancarlo Sepe, è rivolto a giovani attori e giovani attrici di età non superiore ai 30 anni. Il progetto si propone come esperienza formativa per coloro i quali vorranno scoprire le possibilità del teatro di rinnovarsi attraverso la musica e il gesto coreografico e non. Un’esperienza formativa per gli … Continued

Irma la dolce

Irma la dolce

Alexandre Breffort

  TRAMA “La storia che vi stiamo per raccontare è una storia d’amore che raramente si vede ai giorni nostri…” con questa dichiarazione sentimentale, Alexandre Breffort commenta il racconto delle avventure di Irma La Dolce, che è soprattutto una storia d’amore. La vicenda si svolge a Parigi, non lontano dal ponte Caulaincourt, dove la giovane … Continued

Luparella

Enzo Moscato

Una straordinaria e lavica Isa Danieli interpreta Nanà, anima candida e reietta, voce strampalata e grottesca da epopea degli Ultimi.

La notte poco prima della foresta

Bernard-Marie Koltès

  Lo spettacolo ha debuttato nel mese di settembre al Festival Palermo di Scena 2001 ed ha effettuato una tournée nei mesi successivi. NOTE La lettura di un testo di Bernard-Marie Koltès è paragonabile all’innesto e al turbamento di una rivelazione. Una sola frase di quaranta pagine, emesse quasi d’un solo fiato, senza quei punti … Continued

Filumena Marturano

Eduardo De Filippo

Ccà sta ‘a ggente ‘e munno.
‘O munno cu tutt’ ‘e llegge e cu tutt’ ‘e diritte…
‘O munno ca se difende c’ ‘a carta e c’ ‘a penna.
Domenico Soriano e l’avvocato…
E cccà ce sto io: Filumena Marturano, chella ca ‘a leggia soia è ca nun sape chiàgnere.

La Venexiana

anonimo del XVI secolo

  primo debutto assoluto 3 maggio 2000 a Parigi, Théâtre du Rond-Point Salle Renaud-Barrault

Pulcinella

Manlio Santanelli

“Oh, quanta stelle, ca stanno ‘ncielo… E dov’è la luna?… Ah, l’aggio intesa… se ne sarà iuta a corcare co’ lo sole… e se gaudeno amorosamente… Oh, ca me potesse pigliare una de chelli stelle pe’ me la mettere a ‘sto cappiello… Quante ponno essere?… Non le pozzo contare… Se ne porria anchire ‘no sacco!…”

TRIANON

Enzo Moscato

Lo spettacolo è stato programmato anche nell’anno 2000.

Trianon

Enzo Moscato

Storia crudele e buia…. canto disperato per voci femminili