
Servo per Due
Richard Bean
Una riflessione diversa su un classico del teatro…una commedia comica con musica dal vivo … un grande successo…
compagnia teatrale
Richard Bean
Una riflessione diversa su un classico del teatro…una commedia comica con musica dal vivo … un grande successo…
Andrej Longo
“Il teatro è l’unico posto dove si viaggia davvero, come su un treno, più che su un treno…” E si viaggia attraverso sogni, emozioni, ricordi e sensazioni che solo il palcoscenico può dare: a chi è protagonista in scena e a chi, in platea, ogni sera, riceve nuova linfa vitale dalle più felici interpretazioni.
Ernesto Lama
Il progetto si propone come un’esperienza formativa articolata in brevi corsi di musica, canto, recitazione, coreografia che saranno incentrati sullo studio del Teatro di Varietà partendo da Tommaso Marinetti (1876 – 1944) con il Manifesto dei drammaturghi futuristi, e prendendo in esame gli autori più rappresentativi, come Leopoldo Fregoli, Nicola Maldacea, Gustavo De Marco, … Continued
Note di regia Spesso facciamo l’errore di affrontare autori come se ci appartenessero, come se avessimo il sapere e il verbo di quello che hanno scritto e hanno fatto. Da napoletano posso dire che ogni volta che leggo, recito, canto, interpreto, parlo di un testo del grande Viviani, mi viene naturale affrontare il lavoro con … Continued
Giancarlo Sepe
Il laboratorio, ideato e diretto da Giancarlo Sepe, è rivolto a giovani attori e giovani attrici di età non superiore ai 30 anni. Il progetto si propone come esperienza formativa per coloro i quali vorranno scoprire le possibilità del teatro di rinnovarsi attraverso la musica e il gesto coreografico e non. Un’esperienza formativa per gli … Continued
Felice Panico
“Siamo tutti usciti da Il Cappotto di Gogol…”
Alexandre Breffort
TRAMA “La storia che vi stiamo per raccontare è una storia d’amore che raramente si vede ai giorni nostri…” con questa dichiarazione sentimentale, Alexandre Breffort commenta il racconto delle avventure di Irma La Dolce, che è soprattutto una storia d’amore. La vicenda si svolge a Parigi, non lontano dal ponte Caulaincourt, dove la giovane … Continued
Enzo Moscato
Una straordinaria e lavica Isa Danieli interpreta Nanà, anima candida e reietta, voce strampalata e grottesca da epopea degli Ultimi.
Bernard-Marie Koltès
Lo spettacolo ha debuttato nel mese di settembre al Festival Palermo di Scena 2001 ed ha effettuato una tournée nei mesi successivi. NOTE La lettura di un testo di Bernard-Marie Koltès è paragonabile all’innesto e al turbamento di una rivelazione. Una sola frase di quaranta pagine, emesse quasi d’un solo fiato, senza quei punti … Continued
Eduardo De Filippo
Ccà sta ‘a ggente ‘e munno.
‘O munno cu tutt’ ‘e llegge e cu tutt’ ‘e diritte…
‘O munno ca se difende c’ ‘a carta e c’ ‘a penna.
Domenico Soriano e l’avvocato…
E cccà ce sto io: Filumena Marturano, chella ca ‘a leggia soia è ca nun sape chiàgnere.
anonimo del XVI secolo
primo debutto assoluto 3 maggio 2000 a Parigi, Théâtre du Rond-Point Salle Renaud-Barrault
Manlio Santanelli
“Oh, quanta stelle, ca stanno ‘ncielo… E dov’è la luna?… Ah, l’aggio intesa… se ne sarà iuta a corcare co’ lo sole… e se gaudeno amorosamente… Oh, ca me potesse pigliare una de chelli stelle pe’ me la mettere a ‘sto cappiello… Quante ponno essere?… Non le pozzo contare… Se ne porria anchire ‘no sacco!…”
Enzo Moscato
Lo spettacolo è stato programmato anche nell’anno 2000.
Enzo Moscato
Storia crudele e buia…. canto disperato per voci femminili
Euripide
nuovo allestimento