Vai al contenuto

Oh Happy Day!

Giorgio Spaziani

Trama Una commedia ironica, surreale e fin troppo reale, che attraversa i pensieri e le frustrazioni di un agente immobiliare con la ‘passione’ per le pistole, un’operatrice di call center ormai tutt’uno con la sedia e l’attaccapanni, una collaboratrice domestica esasperata dalla ‘gente per bene’ per cui lavora, un operaio erotomane, un’ambulante ninfomane e un … Continued

Oh Happy Day!

Giorgio Spaziani

Trama Una commedia ironica, surreale e fin troppo reale, che attraversa i pensieri e le frustrazioni di un agente immobiliare con la ‘passione’ per le pistole, un’operatrice di call center ormai tutt’uno con la sedia e l’attaccapanni, una collaboratrice domestica esasperata dalla ‘gente per bene’ per cui lavora, un operaio erotomane, un’ambulante ninfomane e un … Continued

Santos

Mario Gelardi e Giuseppe Miale

Note di regia Santos è un racconto di Roberto Saviano, uscito in una raccolta, ma praticamente sconosciuto. È la storia di quattro ragazzini che vengono assoldati come vedette della camorra. Il loro compito è quello di giocare a calcetto in una piazza ed avvisare quando arriva la polizia o qualcuno sospetto. Saviano racconta la carriera … Continued

Colazione da Tiffany

Truman Capote

Trama Si racconta la storia di Holly; chi la racconta è William Parson, scrittore giovane che arriva dall’Alabama a New York, forse un alter ego di Truman Capote. Siamo nel 1957 e lo scrittore incontra Joe Bell, il barista che, segretamente innamorato di Holly, lo invita a ripercorrere la sua storia e a rivedere il … Continued

Amerika

Franz Kafka

Trama «Quando il sedicenne Karl Rossmann, mandato in America dai suoi poveri genitori perché una cameriera l’aveva sedotto e aveva avuto un figlio da lui, entrò con la nave a velocità ridotta nel porto di New York, vide la Statua della Libertà, che già stava contemplando da tempo, come immersa in una luce d’un tratto … Continued

Servo per Due

Richard Bean

Una riflessione diversa su un classico del teatro…una commedia comica con musica dal vivo … un grande successo…

Incognito

Nick Payne

Dopo i grandi successi di Londra e New York, approda per la prima volta in Italia, INCOGNITO nuova opera teatrale del giovane drammaturgo inglese Nick Payne.

Elettra

Euripide

  Le due tragedie – Elettra ed Oreste – hanno debuttato, nel mese di giugno, al Teatro Greco di Siracusa nell’ambito del XXXVI Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Greco di Siracusa realizzato da Istituto Nazionale del Dramma Antico e INDA SICILIA srl

Morso di Luna Nuova

Erri De Luca

Note di regia Alla lettura del testo di De Luca ho avuto come il presentimento che la storia della mia famiglia trovasse in quelle parole, in quelle situazioni raccontate, il proseguimento di un naturale percorso naturale. La mia famiglia ha vissuto la guerra, correndo due volte al giorno al rifugio: la mamma, il babbo, le … Continued

Art

Yasmina Reza

Trama All’amicizia maschile, sentimento generalmente considerato così puro, così autentico, così naturale, goliardicamente semplice, anche così sacro, specie in Italia, viene data una bella scartavetrata da questa autrice francese,Yasmina Reza. Una donna quindi. Che sbircia in una serata di tre vecchi amici, uomini fatti, divertenti, simpatici, folgoranti nelle loro battute, ognuno con una storia sentimentale … Continued

Gomorra

Roberto Saviano e Mario Gelardi

Note di regia Nello spettacolo abbiamo creato una struttura che mettesse in contatto tutte le storie e che utilizzasse il personaggio di Roberto Saviano come un collante tra esse. La volontà era quella di dare un carattere ma anche una faccia ai protagonisti del libro. Si parla di carne e sangue e non solo di … Continued

Il Guardiano

Harold Pinter

  Sul decisivo contributo che i giovani “arrabbiati” inglesi hanno dato alla scena contemporanea, nessuno ha dubbi. La ventata di ribellione che Osborne, Wesker, Arden e compagni hanno immesso con irruenza sulla scena inglese ha contribuito certo a spazzar via le convenzioni più logore del vecchio teatro d’intrattenimento ma a distanza di alcuni anni dal … Continued

La Musica dei Ciechi

Raffaele Viviani

La potenza di questo atto unico consiste nel descrivere una immensa tragedia diventata abitudine

Il Discepolo del Diavolo

George Bernard Shaw

Il discepolo del diavolo di George Bernard Shaw (1897) ha una trama densa di avvenimenti e colpi di scena che fa pensare all’opera (l’autore stesso la definisce “melodramma”) o al grande film avventuroso (ne fu tratto infatti un film nel 1959 con Kirk Douglas, Laurence Olivier e Burt Lancaster diretti da Guy Hamilton e Alexander … Continued

La Celestina

Fernando De Rojas

L’amore è un fuoco che ti arde e che non vedi; una piaga che ti pulsa di piacere; un’amarezza più dolce del languore; una tortura di cui sei riconoscente, insomma: morte; ma una morte così dolce che al confronto la vita perde tutto il suo sapore (Celestina, III, 1)

L’Idiota

F. M. Dostoevskij

…Ora, invece, come posso essere idiota, se capisco che gli altri mi credono tale?