Vai al contenuto

Lorenzaccio

Alfred De Musset

“Io sto scivolando su di una roccia a picco e questo assassinio è il filo d’erba al quale posso aggrapparmi con le unghie. Vuoi che spezzi l’esile filo che tiene unito il mio cuore di oggi ai brandelli del mio cuore di un tempo? Vorresti che lasciassi morire in silenzio l’enigma della mia vita?”. Lorenzaccio, Atto III

Veglia

tratto da un’idea di Mimmo Paladino; Oratorio per soli, sestetto vocale e orchestra da camera.

Oreste

Euripide

Le due tragedie – Oreste ed Elettra – hanno debuttato, nel mese di giugno, al Teatro Greco di Siracusa nell’ambito del XXXVI Ciclo di Spettacoli Classici del Teatro Greco di Siracusa realizzato da Istituto Nazionale del Dramma Antico e INDA SICILIA srl ____________________________________ L’Oreste, rappresentato nel 408 a.C., appartiene all’ultima fase della produzione di Euripide, … Continued

Quando torna la primavera

Arnold Wesker

…deliziosa, dolce e tenera commedia di Arnold Wesker piena di solitudine e amore ma anche di ironia che, sempre presente nel testo, rende la storia fresca, godibile e briosa…

Orson Welles’ Roast

Giuseppe Battiston e Michele De Vita Conti

Un monologo asciutto, ironico e divertente per raccontare – con accento e sarcasmo smaccatamente anglosassoni – la straripante personalità di un grande genio del Cinema…

Darling 2019.20

Sara Bosi

Darling…. una sola attrice… quattro storie…. quattro piccole grandi donne…

I Soliti Ignoti

Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli - adattamento teatrale

Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri che ci riportano all’Italia del secondo dopoguerra.

Le Regole per Vivere

Sam Holcroft

uno spettacolo non convenzionale ……… solo lo spettatore conosce le regole del gioco……

Misantropo

Molière

…la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito….

Bella Figura

Yasmina Reza

“una tragedia divertente” in cui le contraddizioni e le nevrosi dei personaggi sono spinte all’eccesso provocando, al contempo, un disagio sottile e risate clamorose…

Le Regole per Vivere

Sam Holcroft

uno spettacolo non convenzionale ……… solo lo spettatore conosce le regole del gioco……

Miss Marple, giochi di prestigio

Agatha Christie

Miss Marple – la più famosa detective di Agatha Christie – sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti.

La Notte poco prima delle Foreste

Bernard-Marie Koltes

Pierfrancesco Favino è interprete in questo poema che mette in luce i problemi dell’identità, della moralità, dell’isolamento, dell’amore non facile…

Misantropo

Molière

“Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito.”

Bella Figura

Yasmina Reza

Roberto Andò cura la prima messa in scena in Italia di questo testo di Yasmina Reza.
In un parcheggio due amanti discutono per un motivo futile. Sembra una lite di poco conto e invece……

Incognito

Nick Payne

Dopo i grandi successi di Londra e New York, approda per la prima volta in Italia, INCOGNITO nuova opera teatrale del giovane drammaturgo inglese Nick Payne.

La Notte poco prima delle Foreste

Bernard-Marie Koltes

Pierfrancesco Favino è interprete in questo poema che mette in luce i problemi dell’identità, della moralità, dell’isolamento, dell’amore non facile…

Miss Marple, giochi di prestigio

Agatha Christie

Miss Marple – la più famosa detective di Agatha Christie – sale per la prima volta su un palcoscenico in Italia. E lo fa con la simpatia di Maria Amelia Monti.

Una Giornata Particolare

Ettore Scola e Ruggero Maccari

6 maggio del 1938, giorno della visita di Hitler a Roma – una giornata particolare per tutti. Un evento storico memorabile che fa da sfondo a due piccole storie personali