Vai al contenuto

Il Marito Invisibile stagione 2021.22

Edoardo Erba

Una commedia innovativa ed esilarante sulla scomparsa della nostra vita di relazione. Una videochat tra due amiche che non si vedono da tempo; saluti, chiacchiere e novità… ma quali? e cosa accadrà?

La Tempesta

William Shakespeare traduzione in napoletano di Eduardo De Filippo

La Tempesta parla di noi, oggi, forse perché le cose cambiano per non cambiare mai veramente

Sogno…!!

autori vari

“L’arte del varieté è un’arte specialissima. Chi ve la insegna? L’ambiente stesso, il pubblico, ed il pubblico è il più gran maestro.” Raffaele Viviani

Raccontami

Una grande interprete del teatro italiano “racconta” alcune delle tante donne interpretate nella sua lunga carriera

HAI FAI

Massimo Marino e Pasquale Scialò

….la saga audiovisiva di una famiglia di “alta fedeltà”, che, ai tempi del nonno Grammofono, viveva unita e compatta sotto lo stesso coperchio……

Cappuccetto Blu

Tato Russo

  La Favola. Il bambino. L’uomo. L’attore. Il rapporto sulla scena, triplice. La favola nasce col bambino. Muore nell’uomo. L’attore la precipita verso il nulla, verso l’umano. Il suo ruolo: Da A. Dal bambino all’uomo. Scoprire sensi nuovi, riposti nel tempo. Strumento letterario di lotta contro la repressione, la favola è resa nei tempi mezzo … Continued

Pulcinella

Manlio Santanelli

Uno degli spettacoli più prestigiosi di Maurizio Scaparro, tratto da un inedito soggetto cinematografico di Roberto Rossellini, scritto e adattato da Manlio Santanelli

Ferdinando

Annibale Ruccello

Ferdinando, di una bellezza morbosa e ambigua, riuscirà a conquistare lentamente tutti i protagonisti della storia, intrecciando promiscue relazioni e facendo così scoppiare tutte le contraddizioni e i veleni sopiti sotto la polvere e le ragnatele….

Ferdinando

Annibale Ruccello

Ferdinando, di una bellezza morbosa e ambigua, riuscirà a conquistare lentamente tutti i protagonisti della storia, intrecciando promiscue relazioni e facendo così scoppiare tutte le contraddizioni e i veleni sopiti sotto la polvere e le ragnatele….

Guappo di Cartone

Raffaele Viviani

Il problema del reinserimento sociale dell’ex detenuto; lo smantellamento definitivo dell’iconografia retorica e mitica del guappo tradizionale; la contrapposizione alla guapparia del lavoro onesto e tenace. Sanguetta, il guappo, diventa l’eroe-antieroe del quotidiano…

Il Matrimonio di Figaro

Pierre Augustin Caron de Beaumarchais

  Un capo d’opera: e non soltanto in rapporto ai più riusciti lavori dei predecessori: in esso è qualcosa che prima non appariva: la piena affermazione del valore dell’individualità (nel Barbier ancora incerta e inceppata) attraverso quel Figaro che strigliando l’aristocrazia non ha né animo né cervello di popolano, e in conclusione è nient’altro che … Continued

L’Isola di Sancho

Manlio Santanelli

  Che cos’è in definitiva questo ‘Demone Meridiano’ che quotidianamente semina lo scompiglio nel ducato di Maddaloni, piccolo feudo meridionale senza altri confini di spazio e di tempo? È un veleno sottile, una misteriosa forma di idrofobia dei sentimenti, che attossica i membri della Corte e li induce a ringhiare e azzannarsi per tutto l’arco … Continued

Fatto di Cronaca

Raffaele Viviani

  Primo debutto nazionale a Spoleto, Teatro Nuovo, 9 luglio 1987 nell’ambito del XXX Festival dei Due Mondi 

Luparella

Enzo Moscato

Una straordinaria e lavica Isa Danieli interpreta Nanà, anima candida e reietta, voce strampalata e grottesca da epopea degli Ultimi.

Don Chisciotte
Frammenti di un discorso teatrale

Rafael Azcona, Tullio Kezich, Maurizio Scaparro

Note di regia La solitudine del sognatore Mi ha sempre incuriosito e affascinato, lavorando sulla figura di Don Chisciotte quel vivere in una realtà del ferro e sognare l’età dell’oro, essere in bilico tra passato e futuro, come capita anche all’uomo di teatro oggi, legato alla sua cultura, alla sua necessità di rivolgere un discorso … Continued

‘O Scarfalietto (Lo Scaldaletto)

E. Scarpetta libero adattamento E. De Filippo

Trama Il primo atto si svolge nella casa di Amalia e Felice Sciosciammocca, giovani sposi, i quali, a seguito di continui litigi, che vedono coinvolti anche i loro camerieri, Michele e Rosella, decidono di separarsi chiamando in causa i loro avvocati Anselmo e Antonio. Nella lite viene coinvolto anche il malcapitato Gaetano Papocchia, uomo curioso … Continued

Miracoli e canzoni – two men show

Giovanni Veronesi e Rocco Papaleo

Uno spettacolo inedito, animato da due protagonisti d’eccezione – Alessandro Haber e Rocco Papaleo – e da un regista come Giovanni Veronesi, per la prima volta impegnato in ambito teatrale….Musica e parole per due straordinari interpreti italiani…

Madre Coraggio

Bertolt Brecht

“La guerra è solo la continuazione degli affri con altri mezzi, ma i grandi affari non li fanno la povera gente e nella guerra le virtù umane diventano mortali”

Morso di Luna Nuova

Erri De Luca

Età, mestieri e storie differenti, compresse in un assedio, rompono le distanze tra loro e vanno insieme, prima al passo, poi fino al galoppo. La macchina della storia maggiore si chiude a sacco sulle vite individuali, ma ci sono sussulti in cui le singole esistenze spezzano la camicia di forza e inventano la libertà.